shadow

OFFERTE | RECENSIONI | NEI DINTORNI | EVENTI | FOTO | NEWS |
REGATA STORICA DI S.RANIERI O PALIO DI S.RANIERI:


REGATA STORICA DI S.RANIERI O PALIO DI S.RANIERI

shadow Regata Storica di S.Ranieri o Palio di S.Ranieri

Anno 1631: Antonio Bartaloni Seppia, influente cittadino pisano, si ammala (forse di quella peste che ci ha raccontato il Manzoni) e redige un testamento, nel quale inserisce una disposizione: ogni anno, per la festa dell�Assunta, i Priori della Città avrebbero dovuto correre un Palio in sua memoria, riprendendo così la tradizione che era stata interrotta per oltre due secoli, a causa delle occupazioni fiorentine.
Inizia così questa nostra storia sull�Arno � dove i Priori decidono nel 1635 di far correre il Palio � storia che si allaccia ad un�altra, quella degli artigiani, maestri d�ascia e calafati, che vivono lungo le sponde del fiume.
Le due storie si intrecciano ancora di più quando nel 1934 il maestro d�ascia Odoardo Fontani, detto �Pallino�, viene incaricato di costruire le nuove barche per la regata. La sua esperienza e il suo acume di vecchio artigiano lo portano a scegliere come carena per le nuove �fregate�, quella delle galee dei cavalieri di S. Stefano.
E l�Arno rivive il suo passato glorioso: tutto viene eseguito così come i Priori avevano deliberato esattamente tre secoli prima: la regata trasmette ai pisani quel sentimento di rivincita per l�orgoglio ferito che, ancora oggi per altri motivi, ci portiamo dentro. Si potrebbe dire che è l�Arno che racconta tutto questo, ora calmo e sonnolento � come dicono siamo un po� noi pisani � ora, però, irruento e temibile, ma sempre amico e compagno di chi con lui divide sudore e fatica.
Si svolge ogni anno il 17 giugno, festa patronale, e le imbarcazioni che si sfidano sono quattro appartenenti ai quattro quartieri storici della città: S.Martino � rosso ; Sant�Antonio � verde ; Santa Maria � celeste ; S.Francesco � giallo.

Le imbarcazioni si ispirano all�Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano e sono composte dai vogatori, dal timoniere e dal montatore, il quale si deve arrampicare su uno dei quattro canapi che raggiungono la sommità di un pennone alto 10mt, posto al traguardo, e afferrare il palio azzuro simbolo di vittoria. Tutto ciò rievoca l�impresa di Lepanto quando la flotta dei Cavalieri di Santo Stefano abbordò l�ammiraglia turca per impadronirsi della �fiamma� da combattimento posta sul pennone.


REGATA STORICA DI S.RANIERI O PALIO DI S.RANIERI

(From mercoled� 1 giugno 2016, expired since 3201 days)


eventi article by:
HOTEL LA TORRE, PISA
Hotel La Torre

shadow


shadow

PisaOnline | Piazza Armerina | Hotels Web | Italia Search |
Loading...